Una lingua semplica e facile

Almeno 800’000 persone in Svizzera hanno difficoltà a leggere e comprendere testi complicati. Per esse l’accesso a tante informazioni è pertanto critico. I testi redatti in lingua semplice aiutano tali persone a informarsi. Ma che cos’è la lingua semplice e in che modo si distingue dalla lingua facile?

Secondo uno studio del 2003, 800’000 persone in tutta la Svizzera hanno difficoltà a leggere e comprendere testi complicati. Anche molte persone dei gruppi target dei programmi d’azione cantonali (PAC), siano esse anziane o anziani, bambine o bambini, adolescenti o rispettivi genitori, beneficiano dell’uso della «lingua semplice». Per questo motivo è particolarmente importante che le attrici e gli attori dei PAC sappiano quali sono le regole principali e dove trovare, all’occorrenza, ulteriori informazioni.

La lingua semplice è uno snellimento dell’italiano e consiste in frasi più brevi con parole facilmente comprensibili. Le parole straniere vanno evitate oppure devono essere spiegate. La lunghezza dei testi non deve essere eccessiva. Più frasi brevi sostituiscono frasi complesse con tante subordinate. Ma soprattutto la lingua semplice impiega formulazioni attive. Quattro trucchi per rendere un testo comprensibile sono riportati nel riquadro alla fine dell’articolo.

La lingua semplice si rivolge in particolare a:

  • persone con disgrafia e dislessia;
  • persone con capacità di lettura e comprensione limitate a causa dell’età o di malattie (ad esempio in seguito a danni cerebrali o demenza, ma anche persone con una compromissione dell’udito);
  • persone con modeste conoscenze dell’italiano (ad esempio persone con un background migratorio);
  • tutti coloro che hanno difficoltà con i testi ufficiali e la letteratura specialistica.

Grazie alla lingua semplice, le specialiste e gli specialisti possono rivolgersi all’intera popolazione e raggiungere meglio i loro gruppi target. La guida pratica di Alleanza Competenze sulla salute «Alfabetizzazione sanitaria – Informare e consigliare in modo chiaro» sottolinea che comunicazione ed elaborazione delle informazioni sono in stretta relazione con la salute. Dunque, i testi in lingua semplice non solo agevolano l’accesso alle informazioni, ma promuovono anche l’alfabetizzazione sanitaria. Per garantire una facile trasmissione delle informazioni ai gruppi target, la guida pratica sostiene le specialiste e gli specialisti nel loro lavoro, sia nella comunicazione scritta che nella consulenza verbale. Promozione Salute Svizzera, in quanto membro dell’Alleanza Competenze sulla salute, favorisce la promozione degli approcci menzionati nella guida.

La lingua facile rappresenta la forma più forte della semplificazione linguistica. Essa consiste in frasi brevi con parole del vocabolario di base. Viene scritta solo una frase per riga, le dimensioni del carattere sono grandi e l’interlinea è spaziosa. La lingua facile si rivolge soprattutto alle persone con disturbi cognitivi e, in linea di principio, a tutti coloro per cui la lingua semplice è troppo difficile. Il Büro für Leichte Sprache di Zurigo presenta in un articolo nel quotidiano «Der Bund» le 10 regole d’oro per l’utilizzo della lingua facile. Nell’articolo si trovano anche interessanti informazioni di base ed esempi di testo in lingua facile.
 

Quattro trucchi per redigere un testo comprensibile

1. Semplicità

  • Formulazioni semplici: utilizzare parole chiare e di uso corrente
  • No al linguaggio tecnico: evitare le espressioni tecniche e le abbreviazioni oppure spiegarle all’occorrenza
  • Frasi brevi: un pensiero per frase, piuttosto che una frase lunga scriverne due, tre o di più!
  • Costruzione della frase semplice: non utilizzare frasi complicate con incisi e parentesi
  • Ortografia corretta: attivare il controllo ortografico e consultare il Sabatini Coletti

⇒ Più è semplice, meglio è!

2. Struttura

  • Articolare il testo in maniera logica
  • Strutturare il testo in modo coerente e comprensibile
  • I segni di interpunzione possono salvare la vita («Mangiamo nonno.» / «Mangiamo, nonno.»)
  • Utilizzare paragrafi brevi e inserire titoli intermedi significativi
  • Mantenere il filo conduttore sino alla fine

⇒ Più è chiaro, meglio è!

3. Concisione

  • KISS: «Keep it short and simple»
  • Trasmettere tutte le informazioni necessarie
  • Non divagare, distinguere i dati essenziali da quelli irrilevanti
  • Utilizzare parole precise: denominare le cose nel modo più concreto e incisivo possibile
  • Scrivere frasi attive: le attrici e gli attori che agiscono devono essere il soggetto della frase, evitare le costruzioni passive

⇒ Lungo quanto necessario, ma il più breve possibile!

4. Stimolo

  • Fare esempi e confronti affinché la lettrice e il lettore possano farsi un’idea
  • Toccare le corde dei sentimenti, risvegliare le emozioni
  • Scrivere in modo personale: inserire aneddoti ed esperienze
  • Utilizzare citazioni appropriate
  • Impiegare foto di buona qualità o grafici

⇒ Con parsimonia, senza esagerare!

Fonte: Careum Blog «Einfach texten lernen»


Link a ulteriori informazioni:

  • Nuovo corona-virus: informazioni in lingua facile: link
  • Sito web di Promozione Salute Svizzera: Nuova pubblicazione/Guida pratica «Alfabetizzazione sanitaria – Informare e consigliare in modo chiaro» con informazioni supplementari
  • Esempio di un opuscolo in lingua francese sull’igiene orale in lingua semplice di Unisanté: link
  • Testate la leggibilità dei vostri testi su leichtlesbar.ch: link
  • Studio «Lesen und Rechnen im Alltag. Grundkompetenzen von Erwachsenen in der Schweiz» del 2006 con rimando all’«Adult Literacy & Lifeskills Survey» del 2003: link
  • Traduzioni quasi perfette con Deepl.com: link
  • Trascrizione delle registrazioni con Trint.com: link
  • Riassunti pertinenti dei testi con Resoomer.com: link
  • Traduttore simultaneo Microsoft «Skype Translator»: link
  • Testi più facili da comprendere con Grammarly.com (sinora solo in inglese): link
  • Correzione dei testi e consulenza sullo stile con Languagetool.org: link
  • Rintracciare i plagi con Plagscan.com: link