
Sostegno sociale significa intermediazione di aiuto pratico, stima o scambio di informazioni tra le persone. Svolge un ruolo centrale nell’intero arco della vita.
Sin dalla prima infanzia la presenza di persone di riferimento affidabili è un elemento essenziale. Nell’età scolastica e nell’adolescenza i compagni vanno ad aggiungersi alle fonti di sostegno importanti per la salute psichica.
Potenziare il sostegno sociale verso il singolo e nell’ambiente circostante
Per potenziare il sostegno sociale si può agire sul piano individuale, ovvero sul piano del singolo, ma anche sul piano dell’ambiente:
- sul piano individuale sono le competenze di vita a dare un importante contributo. Le competenze di vita, come ad es. la capacità relazionale, l’empatia o capacità comunicative efficaci, svolgono un ruolo importante per poter fornire, ricevere o anche accettare sostegno sociale;
- un valido esempio sul piano dell’ambiente è quello del contesto scolastico. Si può incidere sull’ambiente di vita della scuola promuovendo la solidarietà in classe, il senso di appartenenza alla scuola, la creazione di un clima didattico positivo e la responsabilità di alunne e alunni. Da questi fattori scaturisce una cultura viva di sostegno sociale.